I capelli ricci sono protagonisti anche in questa stagione, ma con un linguaggio diverso: più autentico, più consapevole, più libero. Dopo anni di tagli pensati per disciplinare, oggi la tendenza è esattamente lopposto, lasciare che il riccio viva nella sua forma naturale, con tagli costruiti attorno alla texture e non contro di essa. Il focus è sul movimento, sulla tridimensionalità e su una bellezza personalizzata, che parte dalla forma del viso e dal modo in cui il capello cade e si muove. In Ricceria questo approccio è una filosofia: ogni taglio nasce da una consulenza dedicata, per trovare la struttura ideale che valorizzi il riccio e lo renda armonioso nella quotidianità.
Il riccio scalato naturale: la tendenza più versatile
Il taglio scalato resta il grande protagonista tra i tagli per capelli ricci di tendenza questo autunno-inverno. È la soluzione più versatile, perché alleggerisce il volume, distribuisce meglio la massa e dà forma senza togliere corpo o definizione. Realizzato a capelli asciutti, permette di leggere il riccio nella sua forma autentica: solo così è possibile capire dove serve più movimento e dove invece bilanciare i volumi. Il risultato è un taglio morbido, dinamico e leggero, che si adatta facilmente a ogni tipo di riccio, dai mossi ai più stretti. Lo styling rimane essenziale, con un asciugatura a diffusore e prodotti che mantengono idratazione e definizione. Un classico che non smette mai di evolversi.
Il midi riccio sfilato: equilibrio e movimento
Tra le novità più interessanti di stagione cè il midi riccio sfilato , un taglio medio che arriva tra le spalle e le clavicole, perfetto per chi cerca un look moderno. È un taglio pensato per dare libertà al riccio senza rinunciare a una forma definita, con sfilature leggere che creano movimento e alleggeriscono le punte. Il midi riccio è ideale per chi desidera gestibilità e freschezza, ma non vuole tagliare troppo. È anche il taglio giusto per valorizzare la texture naturale dei ricci di tipo 2C e 3A, che mantengono la loro elasticità pur acquisendo maggiore leggerezza. In salone, viene costruito sempre seguendo la direzione del riccio: ogni sezione è lavorata in modo personalizzato per evitare dislivelli e mantenere proporzioni equilibrate. È il taglio che più rappresenta il concetto di volume controllato, naturale ma curato.
Il taglio shag riccio: spirito anni 70
Lo shag resta unicona di libertà anche per i capelli ricci. La sua anima sfilata e scalata si sposa perfettamente con il movimento naturale del riccio, creando un effetto pieno ma arioso. Nella versione autunno-inverno, lo shag diventa più morbido, con ciocche che si muovono attorno al viso e una frangia leggera che incornicia lo sguardo. È un taglio che unisce carattere e femminilità, ideale per chi ama i volumi definiti ma non rigidi. Leffetto finale è vibrante e dinamico: ogni ciocca ha una sua direzione, ma linsieme risulta armonioso. Perfetto per chi vuole uno stile contemporaneo, con un tocco retrò.
Il taglio lungo con frangia riccia: eleganza e movimento
Per chi non vuole rinunciare alla lunghezza, questo autunno-inverno propone tagli lunghi ma più strutturati, con scalature che alleggeriscono e donano fluidità. Il taglio lungo con frangia riccia è una delle scelte più raffinate: la frangia ammorbidisce i lineamenti e rende linsieme più armonioso, soprattutto se portata leggermente aperta o laterale. È un look che unisce romanticismo e naturalezza, adatto a chi ama i ricci definiti ma non rigidi. Limportante è mantenere equilibrio tra radici e punte, per evitare leffetto piatto in alto, gonfio in basso. In Ricceria la frangia viene tagliata ciocca per ciocca, seguendo il movimento reale dei ricci, così da incorniciare il viso nel modo più naturale possibile. Il risultato è elegante ma spontaneo, perfetto anche con uno styling semplice e prodotti idratanti leggeri.
Il taglio corto riccio: libertà e definizione
Tra le tendenze più forti di stagione cè anche il ritorno del taglio corto riccio , scelto da chi desidera un look deciso ma estremamente pratico. Le linee si accorciano senza perdere volume, i contorni diventano più netti e il viso si apre, mettendo in risalto gli occhi e gli zigomi. È un taglio di carattere, ma con la giusta morbidezza. La chiave è il taglio su misura: ogni riccio viene studiato per capire come cade e come cresce, in modo da creare proporzioni armoniche. Il risultato è un look leggero, fresco e libero, che valorizza la texture e semplifica la routine quotidiana. È la scelta ideale per chi vuole cambiare, ma senza rinunciare alla propria identità riccia.
Come scegliere il taglio riccio giusto per te
Le tendenze offrono ispirazione, ma la scelta del taglio perfetto nasce dallascolto: della propria chioma, del proprio viso, del proprio stile di vita. Ogni riccio ha una storia, una direzione, una densità diversa, per questo non esiste un taglio universale. In Ricceria partiamo sempre da unanalisi morfologica e da una consulenza sul tipo di riccio, per costruire un taglio che si mantenga bello e bilanciato nel tempo, anche senza styling elaborati. Lobiettivo è far sì che il riccio sia vitale e coerente con chi lo porta.
Colori e dettagli che completano il look
Accanto ai nuovi tagli, lautunno-inverno 2025 porta con sé tonalità calde e luminose. I castani si arricchiscono di riflessi dorati, il rame torna in versioni più morbide e i biondi si scaldano con sfumature caramello. Le tecniche più amate restano quelle che rispettano la naturalezza del riccio: balayage soft, color melting e contrasti leggeri che esaltano il movimento senza appesantirlo. Un colore studiato bene amplifica il taglio, definisce le curve e rende la chioma più viva.
Ogni riccio merita il taglio giusto. Affidati a un team specializzato che conosce a fondo il linguaggio dei ricci.
